Gratuito Patrocinio
Lo Studio Legale Cafferata viene incontro a tutti coloro che vengono definiti “NON ABBIENTI” ovvero che non possono permettersi, con il proprio reddito, di pagare un avvocato per stare in causa ( sia per agire che per difendersi ). Infatti, l’Avv. Cafferata garantisce ai propri clienti assistenza legale in giudizio GRATUITA cioè A SPESE DELLO STATO, in quanto la stessa è regolarmente abilitata all’esercizio del GRATUITO PATROCINIO, essendo inserita negli specifici elenchi predisposti sia per il diritto civile, che per il diritto di famiglia che per il diritto penale.
QUANDO E’ POSSIBILE BENEFICIARE DEL GRATUITO PATROCINIO? Può essere ammesso al gratuito patrocinio chi è titolare di un reddito annuo imponibile ai fini dell’imposta personale sul reddito, non superiore ad una quota annualmente scelta dallo stato, risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi. Se l’interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nello stesso periodo da ogni componente della famiglia compreso il richiedente.
Ai fini della determinazione del limite di reddito si tiene conto anche dei redditi che per legge sono esenti dall’imposta sul reddito persone fisiche (IRPEF) o che sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta, ovvero ad imposta sostitutiva. Si tiene conto del solo reddito personale quando sono oggetto della causa diritti della personalità (per esempio diritto al nome, modifica stato civile, etc.), oppure nei processi in cui gli interessi del richiedente sono in conflitto con quelli degli altri componenti del nucleo familiare con lui convivente ( ad es. separazione consensuale, giudiziale, divorzio congiunto e giudiziale etc.).
Tutti i cittadini italiani e stranieri che rientrano nei limiti di reddito sopra menzionati, possono essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato.
PER QUALI CAUSE PUO’ ESSERE RICHIESTO? Il gratuito patrocinio può essere richiesto per tutte le vicende che vedono la necessità del processo civile, tipo:
– Separazione consensuale e giudiziale.
– Divorzio congiunto e giudiziale.
– Affidamento e mantenimento figli.
– Modifica patti di separazione e divorzio.
– Risarcimento danni.
– Recupero crediti.
– Sfratto.
– …
DOVE PRESENTARE LA DOMANDA DI GRATUITO PATROCINIO? La domanda per l’ammissione al gratuito patrocinio è preparata ed inoltrata direttamente dall’Avv. Cafferata.
IL CLIENTE DEVE ESIBIRE ALLO STUDIO LEGALE PER POTER BENEFICIARE DEL GRATUITO PATROCINIO?
1) Fotocopia documento d’identità (carta d’identità, passaporto o loro equivalente, nonché permesso di soggiorno per gli stranieri soggiornanti in Italia ).
2) Fotocopia codice fiscale del richiedente e di tutti gli appartenenti al nucleo familiare e dei conviventi di fatto.
3) certificato di stato di famiglia rilasciato da non oltre 3 mesi o autocertificazione riportante i dati anagrafici e grado di parentela dei familiari conviventi come risultanti dallo stato di famiglia.
4) fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi del richiedente : modello unico, modello cud, modello 730 o 770.
5) fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi dei familiari ( anche di fatto ) conviventi : modello unico, modello cud, modello 730 o 770.